Studio Dott. Romed Meirer
Iperidrosi o sudorazione essessiva
Trattamento della sudorazione eccessiva con il Botox o la rimozione delle ghiandole sudoripare
Prenota online:quality(80)/f/243571/1613x1434/37efecfc73/female-armpit.png)
Trattamento iperidrosi
Come combattere la sudorazione eccessiva?
L'iperidrosi o sudorazione eccessiva, è un vero e proprio problema quotidiano per molte persone. Chiunque debba costantemente subire un'eccessiva produzione di sudore in tutto il corpo o in singole aree ha bisogno di una soluzione permanente. La migliore soluzione è una terapia non invasiva con il Botox o, in alternativa, attraverso una terapia invasiva, il curettage con aspirazione delle ghiandole sudoripare.
- Costi
- da 800,00 €
- Durata dell'Intervento
- 1 ora circa
- Anestesia
- anestesia totale o sedazione cosciente (dormiveglia)
- Permanenza in Ospedale
- in ambito ambulatoriale
- Cura Post Operatoria
- 2 settimane
- Incapacità al Lavoro
- eventualmente alcuni giorni
- Astenzione dall'Attività Sportiva
- 2 settimane
Vari tipi di iperidrosi
Si distingue tra iperidrosi primaria e secondaria.
Nell'iperidrosi secondaria, la sudorazione è il risultato di una malattia fisica sottostante (vedi tabella delle cause), oppure l'aumento della sudorazione può essere causato anche dall'assunzione di alcuni farmaci, come antibiotici o antidepressivi. Nel caso dell'iperidrosi primaria, non è possibile identificare alcuna malattia sottostante.
L'iperidrosi localizzata si verifica quando l'aumento della sudorazione riguarda sempre le stesse parti del corpo, mentre nell'iperidrosi generalizzata tutto il corpo è interessato dall'iperattività delle ghiandole sudoripare. L'iperidrosi ascellare, palmare o plantare (ascelle, palmo delle mani, pianta dei piedi) è particolarmente comune. Tuttavia, possono essere interessati anche il dorso, la fronte o il cuoio capelluto.
Cause di iperidrosi
Numerose sono le cause e patalogie che possono essere coinvolte:
cancro
disturbi ormonali
infezioni
iperattività della ghiandola tiroidea (ipertiroidismo)
malattie neurologiche
malattie mentali
cambiamenti fisici legati all'età (menopausa)
farmaci
obesità
diabete
ipertensione (pressione alta)
Trattamento dell'iperidrosi
Terapia dell'iperidrosi con Botox: la tossina botulinica (nota anche come BTX) viene iniettata sotto la pelle nelle aree interessate utilizzando un ago sottile. Questa sostanza (neurotossina) blocca le ghiandole sudoripare e impedisce la secrezione di sudore. Durata dell'effetto: 5 -7 mesi.
La rimozione chirurgica delle ghiandole sudoripare tramite curettage con aspirazione delle ghiandole sudoripare: le ghiandole sudoripare situate in profondità nella pelle vengono aspirate con una sottile cannula aspirante.
:quality(80)/f/243571/2304x1536/40b6c39865/female-naked-body.jpg)